Sebbene non ci sia una cura per la sclerosi multipla, le crescenti conoscenze sulla malattia hanno permesso di compiere passi da gigante nello sviluppo dei trattamenti in grado di rallentare l’evoluzione della malattia e ridurre la gravità delle riacutizzazioni, ridurre i sintomi e le conseguenze correlate all’accumulo di disabilità.

I farmaci immunomodulatori o immunosoppressori sono in grado di agire sulla patogenesi della SM agendo a diversi livelli del sistema immunitario e riducendone il grado di attivazione e, di conseguenza, la comparsa delle lesioni demielinizzanti.

Il trattamento con corticosteroidi viene spesso utilizzato per ridurre la severità e la durata delle riacutizzazioni della malattia, attraverso la ben nota azione anti-infiammatoria del cortisone e dei suoi derivati.

Non di minore importanza è la terapia riabilitatoria: nel corso degli ultimi anni sono stati pubblicati lavori che dimostrano l’efficacia del trattamento riabilitativo in questa patologia: pertanto, la ricerca investe oggi molto in questo settore per ottenere risultati sempre più soddisfacenti.

Commenti sul nostro forum

Gli aggiornamenti ufficiali sui farmaci sono pubblicati da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Share This