Assi.SM Onlus – Associazione per le persone con Sclerosi Multipla – è un’associazione non lucrativa di utilità sociale che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale a favore delle persone affette da sclerosi multipla e delle loro famiglie.
Numero di soci in Emilia Romagna
Assi.SM onlus nasce per migliorare la qualità della vita, garantire il rispetto della dignità e tutelare i diritti dei pazienti con sclerosi multipla e delle loro famiglie, impegnandosi a fornire accoglienza e supporto attraverso una corretta informazione e promuovendo il nuovo concetto di “salute partecipata”.
L’Associazione vuole essere promotrice di una corretta informazione e conoscenza della sclerosi multipla affinché le persone affette da questa malattia possano valutare in maniera consapevole ed assistita il percorso terapeutico più adeguato in base alle esigenze individuali.
Tutela
Tutela dei diritti delle persone
affette da sclerosi multipla
Promozione
Promozione della conoscenza
della sclerosi multipla
Assistenza
Assistenza ai malati
e alle loro famiglie
Ascolto
Punto di ascolto
e di appoggio
Assi.SM, insieme ad altre nove associazioni di volontariato che riuniscono le persone affette da patologie neurologiche, aderisce al Centro Il BeNe, (acronimo di Bellaria Neuroscienze), struttura autorizzata per la diagnosi e cura delle sindromi riconosciute come malattie neurologiche rare e neuroimmuni. Il Centro, diretto dal Dott. Fabrizio Salvi è inserito all’interno del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda USL di Bologna, presso l’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Neurologia dell’Ospedale Bellaria di Bologna.
Assi.SM appoggia le nuove frontiere della ricerca sulla sclerosi multipla, compresa la correlazione con l’Insufficienza Venosa Cronica Cerebro – Spinale (CCSVI).
INSIEME SI PUÒ
Assi.SM mira a realizzare una rete con qualsivoglia associazione, ente o struttura del territorio che contribuisca al perseguimento degli obiettivi indicati, nella piena consapevolezza che le alleanze danno potere alla cittadinanza e permettono di avere una maggiore influenza sul reale.
Il Consiglio Direttivo

Italo Forni
Presidente

Nicoletta Sgargi
Tesoriere

Anna Manetta
Responsabile comunicazione

Fabrizio Salvi
Vice Presidente

Arianna Ghetti
Segretaria