Alessandro Rasman, triestino, impiegato presso l’Università di Trieste e impegnato nell’associazionismo, prima come sindacalista poi con il Centro per i Diritti del Cittadino (CODICI), è affetto da sclerosi multipla dal 2002. Cura una rubrica riguardante la sclerosi multipla e la CCSVI su Mediterranews, sito dal quale stiamo linkando le pubblicazioni, al fine di creare un compendio utile a coloro che vogliono approfondire l’argomento.
Non tutti concordano con le interpretazioni degli articoli scientifici elaborate da Alessandro, ma in questo momento – e ancora per parecchi anni – nessuno ha e avrà la verità in tasca sulla sclerosi multipla, la CCSVI e la loro relazione. Pertanto riteniamo doveroso verso i pazienti fornire loro gli strumenti per comprendere meglio, farsi una propria idea e decidere per sé più informati.
Naturalmente, cercheremo di aggiornare questa pagina il più frequentemente possibile.
Agosto 2013
- Sclerosi Multipla: Cacao, flavonoidi ed endotelio – Titolo originale: “Non si tratta del cacao (in realtà è l’endotelio!)” di Joan Beal, CCSVI in Multiple Sclerosis – USA
- Sclerosi Multipla: Dalla Finlandia uno studio ecografico sulla CCSVI
- Sclerosi Multipla: Nuovo modello ecografico per calcolare il deflusso venoso cerebrale attraverso le vene collaterali
- Sclerosi Multipla: La CCSVI è un’entità medica e va studiato il suo ruolo
- Sclerosi Multipla: Dai neurologi di Catania un altro studio sulla CCSVI
- Sclerosi Multipla: Dall’Austria uno studio sul ruolo del ferro
___________________
2013/07 Sclerosi Multipla: la CCSVI esiste ed è ad essa correlata. Le Interviste di Alessandro
Sclerosi Multipla e CCSVI: intervista al radiologo vascolare e interventista Bulent Arslan
Sclerosi Multipla e Metodo Zamboni: intervista all’angiologo torinese Dr. Ugo Riba
Raccolta delle altre interviste. Qui l’elenco dei medici intervistati:
GIAMPIERO AVRUSCIO (angiologo, Padova)
DOMENICO CITO (chirurgo vascolare e angiologo, Taranto)
ALDO D’ALESSANDRO (angiologo, Foggia)
ELCIO DA SILVEIRA MACHADO (neurochirurgo, Brasile)
MIRO DENISLIC (neurologo, Slovenia)
MASSIMILIANO FARINA (angiologo e chirurgo vascolare, Monza)
CLAUDE FRANCESCHI (angiologo, Francia)
GABRIELE GIORDANO (angiologo, Napoli)
ATTILIO GUAZZONI (radiologo vascolare e interventista, Domodossola)
DAVID HUBBARD (neurologo, California)
MASSIMO LANZA (angiologo, Torino)
SANDRO MANDOLESI (chirurgo vascolare, Roma)
DONATO ORESTE (radiologo ecodopplerista, Bari)
RAFFAELLO PAGANI (chirurgo vascolare, Milano)
UGO RIBA (angiologo, Torino)
MATTEO SALCUNI (radiologo vascolare e interventista, Pescara)
DAVIDE SANTUARI (chirurgo vascolare, Milano)
FRANZ SCHELLING (medico di base, Austria)
PIERLUIGI STIMAMIGLIO (chirurgo vascolare, Padova)
PAUL THIBAULT (flebologo, Australia)
ARNALDO TOFFON (chirurgo vascolare, Valdagno)
ANTONIO TORI (chirurgo vascolare, Busto Arsizio)
_________________________________
2013/07 Sclerosi Multipla: dalla Puglia nuova conferma per il Metodo Zamboni
2013/07 Sclerosi Multipla: dalla Bulgaria nuova conferma sulla CCSVI di Zamboni
2013/07 Sclerosi Multipla: uno studio sulle tecniche diagnostiche e terapie della CCSVI
2013/07 Sclerosi Multipla: a proposito degli studi contro la CCSVI di Zamboni
2013/07 Sclerosi Multipla: da Belgrado uno studio sulla CCSVI
2013/07 Sclerosi Multipla: uno studio su CCSVI e disturbi cognitivi
2013/07 Sclerosi Multipla: epidemiologia della CCSVI nella SM utilizzando ECD-TCCS e Flebografia
2013/07 Sclerosi Multipla: uno studio sul ruolo vascolare con la risonanza magnetica
2013/07 Sclerosi Multipla: uno studio sulla perfusione cerebrale
2013/07 Sclerosi Multipla, CCSVI e gli interventi di angioplastica
2013/07 Sclerosi Multipla: da Ferrara uno studio sulle vene collaterali nella CCSVI
2013/07 Sclerosi Multipla: è veramente una malattia autoimmune?
2013/07 Sclerosi Multipla: un caso americano di CCSVI
2013/06 CCSVI e Sclerosi Multipla: dopo tre anni, il punto della situazione (Dr. P.M. Bavera)
2013/06 Sclerosi Multipla: per la diagnosi della CCSVI serve un approccio multimodale
2013/06 Sclerosi Multipla, dr. Fabrizio Salvi (neurologo): caos… o grandi affari?
2013/06 Sclerosi Multipla: per il Metodo Zamboni servono studi randomizzati
2013/06 Sclerosi Multipla: l’angioplastica per la CCSVI può migliorare alcuni sintomi
2013/06 Sclerosi Multipla: studio del ritorno venoso cerebrale
2013/06 Sclerosi Multipla: secondo uno studio l’esposizione al sole riduce stanchezza e depressione
2013/06 Sclerosi Multipla: l’angioplastica per la CCSVI è sicura
2013/06 Sclerosi Multipla: dubbi sulla sua natura “auto-immune”
2013/06 Sclerosi Multipla: la compressione del muscolo omoioideo sulla vena giugulare interna
2013/06 Sclerosi Multipla – Insufficienza venosa cronica cerebro spinale
2013/06 Sclerosi Multipla – Diagnosi endovascolare e gestione della CCSVI: morbilità e mortalità a 30 giorni
2013/06 Sclerosi Multipla – Insufficienza venosa cronica cerebrospinale e liquido cerebrospinale
2013/06 Sclerosi Multipla: uno studio sul consumo di ossigeno nel muscolo gastrocnemio
2013/06 Sclerosi Multipla: eziopatologia della SM, siamo sulla strada sbagliata?
2013/06 Sclerosi Multipla: ecco quello che potete fare per la vostra salute
2013/06 Sclerosi Multipla: la gravità di SM indirizza i pazienti al trattamento endovascolare
2013/06 Sclerosi Multipla: il kinesio taping è utile per la stabilità?
2013/06 Sclerosi Multipla: secondo un’analisi idrodinamica la CCSVI è associata alla SM